Come ormai è ben noto, la pandemia Covid-19 ha modificato il nostro modo di vivere e relazionarsi. Anche il mondo lavorativo ha subìto drastici cambiamenti, uno dei più importanti e rivoluzionari è dettato dal D.L n. 127/2021 che, dal 15 Ottobre 2021, prevede gli accessi al mondo lavorativo solo se muniti di green pass o certificato verde.
La normativa fa riferimento a tutte le aziende che operano nel settore privato e pubblico, indipendentemente dalla dimensione e dal numero di dipendenti.
Tale provvedimento racchiude tutte le nozioni utili per effettuare il controllo accessi con green pass del personale da soggetti addetti predisposti.
SOMMARIO:
Green pass nel mondo lavorativo: DPCM e linee guida
Controllo accessi green pass fino a 48 ore prima
Sistema di controllo accessi green pass: non solo APP VERIFICA C-19
QR Code valido anche cartaceo?
Sistema controllo accessi: valido anche per lo smart working?
Sistema controllo accessi green pass: affidati a Petris Sistemi
Il testo unico contiene delle linee guida specifiche, ovvero che i soggetti in azienda predisposti al controllo accessi con green pass, possono richiedere la certificazione verde fino a 48 ore prima. Questo per riuscire ad affrontare determinate necessità di natura organizzativa, ad esempio quei lavori che si basano su turni o inerenti alla fornitura di servizi essenziali.
La tempistica delle 48 ore è pensata soprattutto per chi non è vaccinato, ma si sottopone periodicamente al tampone antigenico. Il green pass ai soggetti che effettuano il tampone, infatti, ha validità 2 giorni, proprio per questo è inutile richiedere il certificato verde con largo anticipo.
L’app Verifica C-19 è una delle applicazioni più scaricate negli ultimi mesi. È la più utilizzata da bar e ristoranti, ma chiunque può scaricarla e usarla sul proprio cellulare.
Ma come sistema di controllo accessi per green pass non è l’unica soluzione, infatti, esistono altre alternative informatiche valide, come ad esempio il portale NoiPa o il sito INPS o Sdk, cioè un software development kit, in altre parole un pacchetto di sviluppo per applicazioni che viene concesso in licenza open source dal ministero della Salute e permette di rinforzare il sistema di controllo accessi.
Gli addetti delle varie attività commerciali o dei vari luoghi in cui è richiesto l’obbligo di presentare il Green Pass per poter accedere, devono tenere traccia dei controlli effettuati, nel caso venissero fatti controlli o verifiche, per poter dimostrare di aver svolto l’incarico in modo corretto.
Tale rintracciamento, però, non è da confondere con la conservazione dei dati del QR Code, cosa assolutamente vietata, in quanto strettamente personale e riservata.
Stessa cosa è da tenere in considerazione anche se il green pass è sotto forma cartacea. Infatti, dato le numerose richieste legate alla ricevuta del green pass tramite QR Code sullo smartphone, il portale potrebbe subire rallentamenti o malfunzionamenti, quindi è concesso ai cittadini avere il lasciapassare come documento cartaceo.
Avvalersi del documento cartaceo da mostrare al controllo accessi green pass è una soluzione valida, prevista anche dal decreto. Il documento sotto forma cartaceo è possibile ottenerlo dalle strutture sanitarie pubbliche o private, dalle farmacie, dai pediatri e dai laboratori di analisi.
Lo smart working, ovvero il lavoro da casa, era una soluzione poco praticata fino al famoso marzo 2020. Da allora la maggior parte delle attività commerciali sia pubbliche che private, hanno dovuto prenderlo in considerazione e adottarlo per lavorare durante la pandemia.
Nel DPCM firmato dal premier si legge che lo svolgimento dell’attività lavorativa da casa nella pubblica amministrazione è destinata a finire con l’entrata in vigore dell’obbligo di green pass il 15 ottobre 2021.
Questa cosa non è da prendere in considerazione, invece, nel settore privato, dove lo smart working può procedere tranquillamente senza l’obbligo del green pass, ma è anche vero che il lavoratore non può usare l’assenza di green pass come criterio di scelta per lavorare da casa.
Nel DPCM vengono indicate anche le relative sanzioni previste derivanti dall’inosservanza del decreto inerenti all’assenza del certificato verde previsto nel luogo del lavoro.
L’assenza del lavoratore nei settori pubblici per la mancanza di green pass, non è riconosciuta, infatti, è considerata come un’assenza ingiustificata. Per tutti i lavoratori che si presentano nei luoghi di lavoro sprovvisti di lasciapassare è prevista una sanzione amministrativa che va da 400 a 3000€.
Per i soggetti che alterano o la falsificano il certificato verde Covid-19 scattano le sanzioni previste dal decreto legge Covid andando incontro al penale.
Per far fronte a quanto esposto nei paragrafi precedenti tutti i dirigenti delle attività commerciali, sia pubbliche che private, si sono dati da fare, perché a partire dal 15 ottobre dovevano munirsi di un sistema di controllo accessi di green pass o di un addetto predisposto al controllo.
Di certo adoperarsi da subito in modo efficiente è costato qualche sacrificio a tutte le imprese. Se all’inizio prevalevano operatori che manualmente controllavano temperatura e green pass, ultimamente le aziende hanno preferito rivolgersi a un meccanismo capace di verificare tutte le condizioni richieste.
Petris Sistemi è una realtà consolidata da diversi anni nel territorio italiano per la vendita di sistemi di controllo accessi. Offre dispositivi all’avanguardia che, oltre a controllare la temperatura e la presenza della mascherina, si avvalgono di una connessione ad internet e pertanto riescono a verificare anche la validità del green pass. Una vera rivoluzione in termini di dispositivi.
Il prodotto in questione è il TCL08GP, un terminale in grado di riunire in un unico dispositivo tutte le varie tecnologie di individuazione richieste ad oggi. Infatti, le funzioni disponibili sono: PIN, riconoscimento volti, rilevazione presenza mascherina, rilevazione temperatura, lettura badge e decodifica QR Code (EU Green pass).
Semplice ed elegante e facilmente installabile è il prodotto ad oggi presente sul mercato più efficiente. Affidati ai collaboratori di Petris Sistemi, sono a disposizione per consigli e soluzioni per un sistema di controllo accessi green pass adatto alle vostre esigenze.