È del 14 Maggio la sentenza causa C‑55/18 della Corte di Giustizia europea che, interpretando la direttiva Ue n. 89/391/CE sulla sicurezza e salute dei lavoratori, impone agli stati membri l’obbligo per i datori di lavoro di individuare un “sistema oggettivo” di misurazione e rilevazione delle ore lavorate dai dipendenti.
Il tutto è partito a fine 2018 quando il sindacato spagnolo si rivolge alla Corte centrale spagnola per ottenere l’obbligo a carico di un Istituto Bancario di istituire un sistema di registrazione dell’orario di lavoro giornaliero svolto dai dipendenti, i quali prestavano un grande volume di straordinari eccedenti alle ore contrattualizzate.
Nella viene definito l’Obbligo di istituire un sistema che consenta la misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero svolto da ciascun lavoratore e si legge che al fine di assicurare l’effetto utile dei diritti previsti dalla direttiva 2003/88 e del diritto fondamentale sancito dall’articolo 31, paragrafo 2, della Carta, gli Stati membri devono imporre ai datori di lavoro l’obbligo di predisporre un sistema oggettivo, affidabile e accessibile che consenta la misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero svolto da ciascun lavoratore.
I sistemi di rilevazione presenze sono sistemi che garantiscono un rapporto trasparente tra lavoratore e azienda. Sono proprio questi sistemi che garantiscono all’azienda e al lavoratore la difesa dei reciproci diritti:
Oggettivo, affidabile e accessibile, sono questi i requisiti del sistema definiti dalla Corte e sono le stesse caratteristiche che contraddistinguono i sistemi di rilevazione presenze che propone Petris Sistemi ai propri clienti.
Sistemi di rilevazione presenze oggettivi e affidabili: la registrazione del dato al momento della timbratura fa fede all’orario del dispositivo, terminale o smartphone, che non può essere modificato; nel caso di lavoro in mobilità la timbratura tramite smartphone (che può essere del dipendente o fornito dall’azienda a prezzi estremamente contenuti) il dato registra anche la posizione del dipendente grazie al GPS del dispositivo.
D’altro lato, è importante che si tratti anche di sistemi che soddisfino i criteri in materia di privacy che, in più occasioni, si sono posti come limite, all’adozione di sistemi più mirati di rilevazione delle presenze.
Per ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo gratuito contattaci.